FONDO PROMOZIONE LETTURA – ANNO 2025
Biblioteche scolastiche digitali e inclusive: soluzioni didattiche per promuovere la lettura e l’apprendimento collaborativo.

Il bando “Fondo per la promozione della lettura e il sostegno alle biblioteche scolastiche” mira a valorizzare il patrimonio librario nazionale attraverso il potenziamento dei sistemi bibliotecari territoriali e delle biblioteche scolastiche. Le risorse, assegnate dal Ministero della Cultura, offrono un’opportunità concreta per migliorare l’accesso alla lettura e ai servizi bibliotecari nelle scuole italiane.
Obiettivo dell’Iniziativa
L’obiettivo del bando è sostenere attività e progetti che promuovano la lettura e rafforzino il ruolo delle biblioteche pubbliche e scolastiche, incentivando la cooperazione tra enti e la creazione di spazi culturali accessibili e moderni. Particolare attenzione è rivolta alla diffusione di buone pratiche di gestione e valorizzazione del patrimonio librario.
Dettagli del Finanziamento
Fondo | Fondo per la promozione della lettura (art. 22, comma 7 quater, D.L. 50/2017) |
Importo massimo per Sistemi Bibliotecari | 15.000 euro |
Importo massimo per Biblioteche Scolastiche | 5.000 euro |
Ripartizione fondi | 70% ai sistemi bibliotecari; 30% alle biblioteche scolastiche |
Chi Può Partecipare
- Sistemi Bibliotecari: reti formalmente costituite, con presentazione della domanda da parte della biblioteca capofila.
- Biblioteche Scolastiche: tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Ogni scuola può presentare una sola domanda.
- Esclusioni: biblioteche universitarie o appartenenti a istituti equiparati.
Spese Ammissibili
- acquisto o noleggio di arredi, scaffalature e materiali librari;
- acquisto di attrezzature digitali, hardware e software;
- attività di comunicazione, aggiornamento dei siti e promozione;
- coinvolgimento di personale esterno e ospiti (massimo 20% del contributo);
- interventi di catalogazione e manutenzione del patrimonio librario.
Modalità di Presentazione
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite l’applicativo disponibile sul sito della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, sezione “Contributi”.
Apertura | 1° aprile 2025 – ore 12:00 |
Chiusura | 30 aprile 2025 – ore 12:00 |
Rendicontazione
I beneficiari dovranno trasmettere entro il 31 marzo dell’anno successivo alla concessione del contributo una rendicontazione completa tramite la piattaforma dedicata, comprensiva di documentazione contabile e relazione descrittiva delle attività svolte.
LIBRERIE
ARREDI INFANZIA
LABORATORI MOBILI INFANZIA
DISPOSITIVI